La notevole diffusione di apparecchiature elettroniche portatili sempre più piccole ma sempre più bisognose di energia ha portato alla creazione delle batterie agli ioni di litio (Li-ion) ricaricabili.
Le batterie ricaricabili al litio sono compatte e leggere, offrono una performance di gran lunga migliore rispetto alle batterie tradizionali ricaricabili.
La tecnologia Li-ion è stata introdotta nel 1990 e si è rivelata come una fonte superiore di energia per una varietà di applicazioni.
Con crescita del mercato dell'elettronica di consumo, le batterie agli ioni di litio hanno avuto una rapida diffusione, vengono utilizzate nei computer portatili, iPhone, iPod, PDA e altri apparecchi elettronici.
Le batterie al litio rispetto agli altri tipi offrono prestazioni maggiori a parità di peso e ingombro, questo consente di ridurre al minimo sia il peso e le dimensioni degli apparecchi portatili.
Queste batterie non sono utilizzate solo in elettronica di consumo, ma anche nel settore aerospaziale, della difesa e le applicazioni automobilistiche.
I numerosi vantaggi comprendono maggiore densità di energia, vita superiore tensione per cella più elevata, grandi prestazioni a bassa temperatura, gestione della batteria semplice, più lenta autoscarica quando non in uso - circa il 5% in un mese, facile da caricare, infatti uno dei principali vantaggi delle batterie agli ioni di litio è il fatto che essi non hanno "effetto memoria", il che significa che non devono essere completamente scaricate prima di essere ricaricate.
L'unica pecca delle batterie al litio è il rischio di incendio, succede molto raramente, forse 1 o 2 batterie su un milione ma succede.
Visualizzazione post con etichetta Durata Batterie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Durata Batterie. Mostra tutti i post
martedì 23 novembre 2010
Le Batterie al Piombo
Le batterie al piombo-acido o "batterie di avviamento" sono le più antiche batterie ricaricabili esistenti sono sul mercato da oltre 100 anni, fin dalla loro invenzione nel 1850 da Gaston Plante, un ingegnere francese, e continuano a essere ampiamente utilizzate l nonostante l'invenzione di nuove tecnologie nel mercato delle batterie.
Le batterie al piombo hanno costi bassi e la loro capacità di fornire picchi di corrente elevata, le rende le migliori per l'uso nei veicoli a motore, in quanto soddisfano la richiesta di energia che i motori d'avviamento dell'automobile necessitano.
Le batterie per auto servono ad avviare i motori diesel o benzina, alimentare le luci e le altre funzioni elettroniche.
La maggior parte delle batterie delle auto sono batterie al piombo-acido e l'energia elettrica è prodotta attraverso un processo chimico che coinvolge piombo, ossido di piombo e una soluzione di elettrolita liquido.
La reazione chimica tra l'elettrolita e il piombo delle lastre produce una differenza di potenziale tra i poli della batteria e quindi un flusso di elettroni, cioè l'elettricità necessaria per l'auto.
Alcune batterie per auto sono senza manutenzione, altre necessitano di manutenzione, cioè bisogna controllare il livello e aggiungere acqua.
Le batterie sigillate senza manutenzione possono utilizzate in qualsiasi posizione, lateralmente o capovolte senza il rischio di fuoriuscita di acido.
In questo caso l'elettrolita si presenta sotto forma di gel e il contenitore della batteria è sigillato, ci sono delle valvole di sicurezza per consentire la ventilazione durante la carica - scarica.
Una caratteristica delle batterie al piombo è la lunga durata della carica nel tempo, una batteria al piombo se non ricaricata perde circa il 40% di carica all'anno, rispetto al nichel-cadmio che si scarica in tre mesi.
In conclusione, batterie al piombo sono la scelta perfetta per le automobili in quanto sono poco costose, affidabili e robuste, possono fornire un servizio affidabile, durevole, se utilizzate in modo corretto, e hanno il tasso più basso di autoscarica tra le batterie ricaricabili.
Le batterie al piombo hanno costi bassi e la loro capacità di fornire picchi di corrente elevata, le rende le migliori per l'uso nei veicoli a motore, in quanto soddisfano la richiesta di energia che i motori d'avviamento dell'automobile necessitano.
Le batterie per auto servono ad avviare i motori diesel o benzina, alimentare le luci e le altre funzioni elettroniche.
La maggior parte delle batterie delle auto sono batterie al piombo-acido e l'energia elettrica è prodotta attraverso un processo chimico che coinvolge piombo, ossido di piombo e una soluzione di elettrolita liquido.
La reazione chimica tra l'elettrolita e il piombo delle lastre produce una differenza di potenziale tra i poli della batteria e quindi un flusso di elettroni, cioè l'elettricità necessaria per l'auto.
Alcune batterie per auto sono senza manutenzione, altre necessitano di manutenzione, cioè bisogna controllare il livello e aggiungere acqua.
Le batterie sigillate senza manutenzione possono utilizzate in qualsiasi posizione, lateralmente o capovolte senza il rischio di fuoriuscita di acido.
In questo caso l'elettrolita si presenta sotto forma di gel e il contenitore della batteria è sigillato, ci sono delle valvole di sicurezza per consentire la ventilazione durante la carica - scarica.
Una caratteristica delle batterie al piombo è la lunga durata della carica nel tempo, una batteria al piombo se non ricaricata perde circa il 40% di carica all'anno, rispetto al nichel-cadmio che si scarica in tre mesi.
In conclusione, batterie al piombo sono la scelta perfetta per le automobili in quanto sono poco costose, affidabili e robuste, possono fornire un servizio affidabile, durevole, se utilizzate in modo corretto, e hanno il tasso più basso di autoscarica tra le batterie ricaricabili.
Aumentare La Durata delle Batterie
Semplici tecniche per aumentare la vita di qualunque batteria!
Qualunque dispositivo consuma più energia quando viene messo in funzione, dal cellulare all'autotreno, accensioni e spegnimenti continuati riducono la speranza di vita di una batteria.
Accendere e spegnere inutilmente e ripetutamente un qualsiasi dispositivo o autoveicolo provoca la scarica rapida della batteria.
Per quanto riguarda la batteria dell'auto, sarebbe importante proteggerla con un involucro termico dalle elevate temperature del motore, un recente studio ha rivelato che lo spostamento della batteria al di fuori del vano motore ha aumentato la sua vita di quasi otto mesi.
Alcune case automobilistiche stanno pensando di alloggiare la batteria nel bagagliaio per evitare di esporla alle alte temperature del motore.
Oltre alla temperatura, una riduzione del numero di cicli di scarica / carica migliora significativamente la durata della batteria. Nei climi estremamente freddi, la batteria dell'auto deve essere costantemente tenuta carica quando non in uso.
Negli apparecchi elettronici portatili la durata della batteria può essere aumentata per iPod, telefoni cellulari, computer portatili ecc abbassando la luminosità dei display quando non serve Ad esempio, se utilizziamo questi dispositivi al buio non è necessario tenere la luminosità al 100%.
Si può diminuire anche la durata della retroilluminazione, per gli iPod non ha senso impostare 10 secondi, 2 secondi dovrebbero bastare.
I Pc portatili possono essere impostati in modalità di standby quando non sono in uso.
Per i dispositivi audio, abbassare il volume di ascolto aumenta la durata della batteria. Utilizzare le cuffie e lasciare il volume al 50%.
Nei Pc tutte le applicazioni in background sono mostri assetati di energia sottratta alla batteria, meglio chiudere tutto ciò che non viene utilizzato, ogni tanto eseguire la deframmentazione del disco rigido, anche lasciare un CD o un DVD inutilizzato nel lettore può diminuire la durata della batteria.
Queste tecniche di risparmio energetico sono in grado di migliorare notevolmente la durata della batteria, la maggior parte di esse sono comuni tecniche di buon senso e possono essere facilmente introdotte nella vita quotidiana basta farci l'abitudine.
Qualunque dispositivo consuma più energia quando viene messo in funzione, dal cellulare all'autotreno, accensioni e spegnimenti continuati riducono la speranza di vita di una batteria.
Accendere e spegnere inutilmente e ripetutamente un qualsiasi dispositivo o autoveicolo provoca la scarica rapida della batteria.
Per quanto riguarda la batteria dell'auto, sarebbe importante proteggerla con un involucro termico dalle elevate temperature del motore, un recente studio ha rivelato che lo spostamento della batteria al di fuori del vano motore ha aumentato la sua vita di quasi otto mesi.
Alcune case automobilistiche stanno pensando di alloggiare la batteria nel bagagliaio per evitare di esporla alle alte temperature del motore.
Oltre alla temperatura, una riduzione del numero di cicli di scarica / carica migliora significativamente la durata della batteria. Nei climi estremamente freddi, la batteria dell'auto deve essere costantemente tenuta carica quando non in uso.
Negli apparecchi elettronici portatili la durata della batteria può essere aumentata per iPod, telefoni cellulari, computer portatili ecc abbassando la luminosità dei display quando non serve Ad esempio, se utilizziamo questi dispositivi al buio non è necessario tenere la luminosità al 100%.
Si può diminuire anche la durata della retroilluminazione, per gli iPod non ha senso impostare 10 secondi, 2 secondi dovrebbero bastare.
I Pc portatili possono essere impostati in modalità di standby quando non sono in uso.
Per i dispositivi audio, abbassare il volume di ascolto aumenta la durata della batteria. Utilizzare le cuffie e lasciare il volume al 50%.
Nei Pc tutte le applicazioni in background sono mostri assetati di energia sottratta alla batteria, meglio chiudere tutto ciò che non viene utilizzato, ogni tanto eseguire la deframmentazione del disco rigido, anche lasciare un CD o un DVD inutilizzato nel lettore può diminuire la durata della batteria.
Queste tecniche di risparmio energetico sono in grado di migliorare notevolmente la durata della batteria, la maggior parte di esse sono comuni tecniche di buon senso e possono essere facilmente introdotte nella vita quotidiana basta farci l'abitudine.
Iscriviti a:
Post (Atom)